Ogni barbiere che si rispetti ha, dentro o fuori dal negozio, un palo da barbiere; vuoi per dare quel tocco vintage che non guasta mai, vuoi per rispettare tradizioni centenarie.
Non passa certamente inosservato: sei in una città che non conosci, da lontano vedi quel piccolo palo rotante tutto colorato di bianco rosso e blu, attira la tua attenzione…
Non ti puoi sbagliare; più in là c’è un barbiere.
E poi diciamolo, è bellissimo e riesce a dare un aspetto completamente diverso ad una semplice vetrina, no?

AIPOLE 28″ Nero LED Palo del Barbiere Palazzo Stile Luminoso Girevole Rosso Bianca Blu Strisce per Capelli Salone Barbiere Cartello Luce Parete Montabile Lampada
Quali sono le origini del barber pole?
Se ti impressioni facilmente, meglio fermare qua la lettura.
Le origini del barber pole risalgono fino al medioevo, nel 1100 circa, a Londra.
A quei tempi, dal barbiere non ci si recava solo per barba e capelli.
Dai barbieri dell’epoca si eseguivano anche piccoli interventi chirurgici che i dottori di una volta si rifiutavano di eseguire perché inferiori al loro status quali incisioni di ascessi, estrazione di denti marci, rimozione di pidocchi, pulci e zecche…
La pratica più diffusa però era il salasso.
All’epoca, si pensava che il cibo si trasformasse in sangue dal fegato, che veniva a sua volta “consumato” durante l’attività quotidiana.
Se ciò non avveniva correttamente, il sangue poteva ristagnare causando diversi disturbi.
Fu così che i barbieri dovettero trovare un modo per sponsorizzare la propria attività principale, il salasso appunto.
Iniziarono quindi ad esporre in vetrina barattoli di sangue dei clienti, così da essere ben visibili ai passanti.
Nel 1307, però, una legge vietò tale pratica, quindi i barbieri dovettero togliere i barattoli di sangue dalle vetrine.
Dovettero quindi pensare ad un altro modo per distinguersi dalle altre botteghe e far capire ai passanti che offrivano il servizio del salasso.

Pensarono quindi al palo da barbiere: ricorda l’asta usata dal paziente per mantenere il braccio in orizzontale, il pomo all’estremità ricorda la forma del vaso per la raccolta del sangue e le strisce bianche e rosse le garze insanguinate appese al sole ad asciugare.
Anche quando venne interrotta la pratica del salasso, si continuò ad utilizzare il barber pole come segno distintivo.
Oggi esistono tre tipi principali di barbe pole
Quello sottile ed inclinato sopra la porta simile all’asta di una bandiera (la forma originale), quello più spesso e verticale (che può essere attaccato alla parete o a terra), e quello motorizzato ruotante (sia da parete che da pavimento).
Nella variante americana (la più diffusa ad oggi) il palo ha strisce rosse e blu.
C’è chi dice per distinguere il sangue venoso da quello arterioso, ma è più probabilmente legato al colore della bandiera americana.
I barber pole sono così fighi che se ne possono trovare a centinaia in vendita online; il prezzo non è propriamente economico, ma vuoi mettere avere un simbolo di storia direttamente in casa?
Lascia un commento