La barba va curata, si sa.
La sua cura è importante sia per avere un aspetto ordinato, pulito ed elegante, sia per prevenire fastidiose complicazioni che possono portare alcune tra le malattie della barba.
E’ bene restare sempre aggiornati su tutte le possibili malattie della barba e i rispettivi trattamenti da attuare.
Nulla va preso sotto gamba e, spesso, un rapido intervento basta per una risoluzione.
Ma quali sono le principali malattie della barba?
Kit Barba per Uomo Aggiornato 9 in1, GLAMADOR Set Per la Cura Della, Barba Crescita Kit, Olio Barba, Balsamo Barba, Pennello, Pettine Barba, Forbici e Modello Barba, Regali Perfetti per Lui e Papà (Salute e Bellezza)
Pseudofollicoliti

Una tra le malattie della barba più diffusa, colpisce circa il 45% della popolazione maschile e consiste in una reazione infiammatoria del bulbo pilifero.
Se la causa si riconduce a una cattiva rasatura in contropelo, si parla di sicosi della barba.
Il primo sintomo è la comparsa di piccoli granelli rossi, molto simili a brufoli.
Impacchi caldi e, nei casi maggiormente infiammati, creme al cortisone sono fondamentali per ridurre il rossore e il prurito.
Per prevenire, meglio evitare la rasatura in contropelo e utilizzare un buon dopobarba, meglio se privo di alcool.
L’alcool infatti, specie nelle pelli più sensibili, occlude i pori ed irrita la pelle.
Alopecia aerata

L’alopecia può colpire barba e capelli e, generalmente e con più frequenza, uomini al di sotto dei 40 anni.
In media colpisce circa il 2% della popolazione maschile.
Veramente fastidiosa, consiste nella formazione di chiazze di diverso diametro completamente prive o con pochi peli.
La causa è da ricondursi ai globuli bianchi che, attaccando i follicoli, portano all’inibizione del loro naturale comportamento.
Le zone più colpite sono le guance ed il mento: è difficile, ma non impossibile, porvi rimedio.
Nel nostro articolo “barba a chiazze” sono raccolte tutte le informazioni su causa e trattamento, ma la scelta migliore rimane sempre quella di farsi visitare personalmente da un dermatologo di fiducia.
Dermatite seborroica

Stress, pelle secca, prodotti per la cura troppo aggressivi possono irritare la pelle.
Se trascurata, una semplice irritazione può trasformarsi in dermatite seborroica: si tratta di un’infiammazione che coinvolge le ghiandole produttrici di sebo.
Il rimedio a questo fastidioso problemino consiste nell’utilizzare detergenti a base di acido salicilico, zinco, catrame di carbone e selenio.
Forfora
La forfora è un caso particolare di dermatite, e consistite nella formazione di fastidiose e antiestetiche squame biancastre.
E’ una malattia della barba non contagiosa e non è sinonimo di scarsa igiene.
Per alcuni è unicamente un fattore ereditario.
Una corretta alimentazione e l’utilizzo di shampoo specifici ridurranno drasticamente il problema.
Tricofizia
Più rara ma contagiosa, è una malattia della barba causata, o meglio, un’infezione causata da un fungo che vive sugli strati superiori della pelle.
Si manifesta con macchie che si espandono verso l’esterno.
Nei casi più gravi la pelle arrossata e con croste provoca forte bruciore.
La cura deve essere specifica e consiste in medicinali antifungini, che devono essere prescritti da un dermatologo.
Prendersi cura della propria barba è fondamentale, è bene non trascurarla ed utilizzare sempre i migliori prodotti pensati unicamente per la sua cura.

Non smetteremo mai di dire che la barba necessita di cure, attenzioni, e prodotti pensati solamente per la sua cura, al contrario di quanto la maggior parte delle persone possa pensare.
Non sempre risparmiare porta dei benefici, anzi.
Lascia un commento